Il mistero delle Case dei Pagani

LUNEDÌ 17 NOVEMBRE

Biasca, via G. Lepori 9, sala multiuso della Bibliomedia
Ore 20.00

Conferenza di Massimo Delorenzi, docente e ricercatore indipendente, coordinatore del Gruppo di lavoro per le Case dei Pagani, e Cristian Scapozza, professore in geomorfologia applicata presso la SUPSI. In collaborazione con CulturAltura e Bibliomedia Svizzera italiana.

In quale epoca sono state costruite? Quali segreti nascondono? È possibile capire chi ci ha vissuto e perché?
Le cosiddette Case dei Pagani sono delle enigmatiche strutture fortificate presenti sul territorio della Valle di Blenio e della Valle Leventina, costruite su sporgenze di pareti verticali della montagna, lontane dalla pianura e di difficile accesso, con mura difensive. Nella memoria popolare sono considerate gli ultimi rifugi dei credenti nelle divinità pagane, ma altre ipotesi sono state formulate sulle loro finalità: da covi di briganti, a eremi di individui solitari, ad abitazioni di Signori, a edifici destinati all’osservazione di eserciti di passaggio, a forzieri per oggetti di valore, a depositi per proteggere il raccolto della mietitura dai saccheggi.
Un gruppo di ricercatori ha svolto delle indagini, ha esaminato i reperti e ha ricostruito virtualmente le otto Case dei Pagani accertate sul territorio ticinese.