I Leponti tra mito e realtà - L’archeologia della Svizzera italiana dopo 25 anni
SABATO 15 NOVEMBRE
Bellinzona, Scuola cantonale di commercio, Aula multiuso E
La giornata di studio presenta alcuni aspetti della ricerca degli ultimi due decenni relativa a una fra le molteplici popolazioni preistoriche dell’area subalpina, i Leponti, a 25 anni dalla grande mostra tenutasi a Locarno nel 2000 e la relativa pubblicazione. In quell’occasione furono ampliate le conoscenze sulla base di una serie di ricerche scientifiche, pubblicazioni e scavi archeologici che si erano svolti a partire dagli anni Settanta del Novecento.
Da allora si sono aggiunti numerosi ritrovamenti significativi, come l’emergere di una serie di insediamenti che affiancano il ben noto sito di Bellinzona, Castel Grande, e gli scavi di nuovi complessi tombali. Inoltre, numerose pubblicazioni hanno contribuito a delineare meglio i contorni del primo millennio avanti Cristo, un periodo complesso ed estremamente dinamico.
Le relazioni sono accompagnate da alcuni brevi stralci di filmati e immagini recuperate dagli archivi RSI e dell’Ufficio dei beni culturali.
Programma
9.30 Accoglienza
10.00 Saluto e introduzione
Stelio Righenzi, presidente AAT
Simonetta Biaggio-Simona, membro di Comitato AAT
10.15-10.45
Vento fresco dal Sud. 25 anni di archeologia in Ticino
Luca Tori, Museo nazionale svizzero Zurigo
10.50-11.10
Vivere e morire da Leponti, strutture insediative e tumuli nelle nuove scoperte della prima età del Ferro
Luisa Mosetti, Ufficio dei beni culturali Bellinzona
11.15-11.35
Viabilità e nuovi insediamenti dell’età del Ferro
Maruska Federici-Schenardi e Mattia Gillioz, Briva sagl Bellinzona
11.40-12.15
Nuove scoperte risalenti al primo millennio a.C. nel sud dei Grigioni
Christoph Baur e Thomas Reitmaier, Servizio archeologico dei Grigioni
12.30-13.30 Pausa pranzo
Standing lunch con servizio catering
13.30-14.00
Ricerche sull’epoca di La Tène in Ticino negli ultimi 25 anni
Lionel Pernet, Museo cantonale di archeologia e storia Losanna e Università di Ginevra
14.05-14.25
Sorprese celate in nuclei storici, valli di transito e valli alpine. Insediamenti e necropoli della seconda età del Ferro
Luisa Mosetti, Ufficio dei beni culturali Bellinzona
14.30-14.50
Sepolture di fine età del Ferro a Solduno: tra influssi romani e identità locali attraverso la cultura materiale
Alessandro Moro, Università di Losanna
Pausa
15.15-16.15
La ricerca archeologica nella Svizzera italiana: una prospettiva verso il futuro
Tavola rotonda moderata da Jonas Marti, giornalista RSI
Informazioni
La giornata si terrà presso:
Scuola cantonale di commercio
Aula multiuso E
Viale Stefano Franscini 32
6500 Bellinzona
Costo giornata (comprensivo del pranzo): CHF 30.-(soci AAT), CHF 35.- (non soci)
Iscrizione entro il 4 novembre 2025. Gli iscritti riceveranno la conferma scritta e la cedola per il versamento della quota.