Parco Monte Barro (Lecco)

SABATO 14 giugno

Visita guidata all’area archeologica e al Museo.

L’area archeologica dei Piani di Barra e l’annesso Museo Archeologico del Barro, che andremo a visitare accompagnati da guide esperte, sono le più importanti testimonianze italiane di un insediamento Goto. L’area, eccezionalmente ben conservata e storicamente rilevante, è inserita in un singolare contesto geografico che ne accentua sia il valore archeologico sia quello naturalistico. L'insediamento dei Piani di Barra vanta una lunghissima storia, a partire dalla preistoria sino all'epoca moderna, ma è proprio nel corso delle invasioni barbariche del IV e V sec. d.C. che acquisisce un’unicità che merita sicuramente una visita. Nel 286, Milano viene scelta come capitale dell’Impero romano. Anche dopo il trasferimento, nel 402, della sede a Ravenna, Milano conserverà una grande rilevanza culturale ed economica, grazie alla sua posizione centrale rispetto ai collegamenti della pianura padana con il centro Europa. Per proteggerla di fronte alla pressione dei barbari, le sue mura vengono rinnovate; numerosi castelli sorgono inoltre all’imbocco delle vallate alpine e sui laghi, in siti naturalmente difesi. Sul lago di Como, all’inizio del V secolo, viene istituita una forza navale agli ordini di un prefetto. È in quel frangente che l’Isola Comacina, ubicata presso la sponda occidentale del lago, divenne un importante castello. Tra i diversi castelli fondati a sud del lago certamente il più noto, grazie alle indagini di questi ultimi anni, è il Monte Barro.
A partire dal 1986 e fino al 1997, il Parco ha promosso campagne di ricerca archeologica che hanno consentito di confermare la veridicità delle leggende che, fin dal Medioevo, parlavano del Monte Barro come sede di una mitica città.


Programma

Gli orari esatti con le fermate per il ritrovo verranno forniti una volta ricevute le iscrizioni dei partecipanti. indicativamente l’ultimo punto di ritrovo sarà il seguente:

  • Ore 8.00: Lugano Via Basilea, zona parcheggio, dietro la stazione FFS

  • Ore 9.30: arrivo a Galbiate (parcheggio pullman in Piazza Golfari. Poi accoglienza dei partecipanti, salita in bus navetta e visita all’area archeologica dei Piani di Barra. Dopo il pranzo è prevista la visita guidata al Museo Archeologico del Barro che sarà raggiunto a piedi in circa 15 min di cammino su facile percorso.

  • Ore 16.00: partenza per il Ticino.

Pranzo al Ristorante Eremo (iscrizione facoltativa): menu alla carta con possibilità di scelta personale. Necessario comunque iscriversi tramite il formulario qui sotto.

Quota di partecipazione: CHF 100.-/persona. La quota comprende trasferta in bus, guida e ingresso.

Iscrizione entro il 12 maggio 2025. I soci iscritti riceveranno la conferma e la cedola per il versamento della quota. In caso di rinuncia non ci sarà nessun rimborso.


Formulario d’iscrizione