Prossime attività
sabato 27 settembre
Visita ai ruderi dell’opificio di Medeglia (mulino e pesta). Con Aurelio Scerpella, presidente dell’Associazione Mulino di Medeglia e Renzo Bagutti, architetto, responsabile del progetto di valorizzazione. Iscrizioni entro il 15 settembre.
Vai al dettaglio >>
da venerdì 3 a venerdì 10 ottobre
Sulle tracce degli Iberi. Viaggio in Spagna con visita di siti e musei a Girona, Ullastret, Ampurias, Tarragona e Barcellona. Con l’archeologo Esaù Dozio.
Vai al dettaglio >>
Dal Programma 2026 in preparazione:
Viaggio a Ravenna, Comacchio e Abbazia di Pomposa – fra archeologia, storia e arte da giovedì 30 aprile a domenica 3 maggio 2026. Iscrizioni entro il 30 novembre 2025, solo mediante il tagliando inviato per posta cartacea a tutti i Soci.
Segnalazioni
Lunedì 29 settembre 2025: Muralto e l’alto Verbano in epoca romana. Evoluzione di un agglomerato urbano. Presentazione del volume 58 della Collana Antiqua. Interverrano Endrio Ruggiero, capo Ufficio dei beni culturali, Stefano Gilardi, sindaco di Muralto, Ellen Thiermann, segretaria generale di Archeologia Svizzera, Roberto Castelletti, presidente Associazione Cristiano Castelletti. I contenuti del volume saranno presentati da Simonetta Biaggio-Simona, coautrice e già capo Ufficio dei beni culturali, e da Rosanna Janke, autrice.
Muralto, Palazzo dei Congressi, ore 20.00.
Maggiori dettagli e invito >>
29-30 settembre 2025: Il Santo Sepolcro a Gerusalemme alla luce delle nuove ricerche archeologiche. Due conferenze serali (ore 20.00) e due seminari pomeridiani (ore 14.30) sul tema. Relatrice Francesca Romana Stasolla, Professoressa Ordinaria di Archeologia Cristiana e Medioevale, Direttrice del dipartimento di Antichità - Sapienza Università di Roma. A cura dell’Istituto di Cultura e Archeologia delle terre Bibliche.
Lugano, USI, Aula Multiuso Teologia, Campus Ovest, ore 14.30 e 20.00.
Locandina >>
Programma >>
Il quattordicesimo volume della collana nazionale ‘Ausflug in die Vergangenheit / Le passé pas à pas / Esplorando il passato’ è dedicato alla Svizzera italiana. Esplorando il passato - Passeggiate archeologiche nella Svizzera italiana di Ilaria Verga, Eva Carlevaro, Claire Hauser-Pult (LIBRUM Publishers & Editors, 2024).
Per maggiori informazioni >>
Nuove puntate di La storia infinita con Jonas Marti su RSI LA1.
Puntata del 30.10.2023: Viaggio al centro della terra, segreti e meraviglie della Svizzera sotterranea.
Riguarda la puntata >>
Indagini archeologiche in corso a Bellinzona-Carasso.
Leggi l’articolo e guarda il filmato (Ticinonline 25.07.2023) >>
Tesori del sottosuolo. Puntata de Il giardino di Albert RSI del 19.02.2023.
Riguarda la puntata >>
Servizio Le ricchezze dell’archeologia ticinese, Il Quotidiano RSI La1, 09.01.2023.
Rivedi il servizio >>
La storia infinita: programma RSI con Jonas Marti, andato in onda lunedì sera su RSI LA1, ore 21:10, in 4 puntate:
3 ottobre - puntata Romani: “Siamo tutti antichi Romani”
10 ottobre - puntata Medioevo: “Una terra contesa”
17 ottobre - puntata Baliaggi: “Quando eravamo sudditi”
24 ottobre - puntata Strade: “Un eterno movimento”
Riguarda le puntate >>
Fatti
coinvolgere
Per sostenere l'archeologia nella Svizzera italiana
Per confrontare voci e idee di studiosi svizzeri ed esteri
Per conoscere le nostre radici e il passato remoto in cui affondano
