A SPASSO NEL PASSATO

Trulla.png
 

Anche per l'anno scolastico 2023/2024 l'AAT propone un programma didattico indirizzato alle scuole di ogni ordine e grado. Le attività proposte si svolgono nella sala didattica ubicata nei locali del Prestino all'interno delle mura del castello di Montebello a Bellinzona.

I laboratori didattici AAT – indirizzati alle scuole elementari e medie della Svizzera italiana – offrono l’opportunità di conoscere il passato attraverso un’esperienza attiva e coinvolgente. Un vero e proprio viaggio nel tempo alla scoperta della storia dei gruppi umani che si sono succeduti nelle terre del Ticino dalla Preistoria al Medioevo.

Particolare cura è stata dedicata alla preparazione dei sussidi didattici, come le fedeli copie degli antichi reperti, la “linea del tempo” o le grandi ricostruzioni scenografiche di ambienti del passato, che permettono di affrontare l’impegnativo tema della ricostruzione storica in modo semplice e divertente.

Per tutte le classi (in particolare per il secondo ciclo della scuola media e le scuole medie superiori) vi è inoltre la possibilità di visite guidate all’esposizione Archeologia Montebello, che ospita una selezione di reperti testimonianti la storia del Cantone Ticino.


LABORATORI DI INTRODUZIONE (durata: 2h30)

 

Archeogiocando

Destinatari: secondo ciclo scuola elementare.
Gli allievi sono coinvolti in giochi e indovinelli per scoprire l’ambiente e le culture del passato e collocare sulla linea del tempo alcuni avvenimenti significativi che hanno caratterizzato la storia locale dal Paleolitico fino ai giorni nostri. Accattivanti animazioni grafiche e sussidi didattici appositamente realizzati aiutano a “pensare il tempo”; copie di reperti rinvenuti nel territorio ticinese aiutano a scoprire alcuni importanti aspetti della vita quotidiana delle genti che hanno abitato queste antiche terre.
L’incontro termina con un’attività legata all’esposizione Archeologia Montebello.

 

Storie della terra: dallo scavo al museo

Destinatari: primo biennio scuola media.
Come può il passato sopravvivere sotto la terra e come fanno i reperti a trasformarsi in testimoni parlanti? Quali sono i metodi e gli strumenti d’indagine adoperati dagli archeologi?
Un ideale viaggio nella storia del territorio per scoprire le culture che ci hanno preceduto e per conoscere molti aspetti sconosciuti del lavoro dell’archeologo come lo scavo, l’interpretazione dei reperti, la documentazione. I ragazzi vestono i panni degli archeologi cimentandosi in uno scavo e provando l’emozione della scoperta e la soddisfazione della ricostruzione storica. L’incontro termina con un’attività legata all’esposizione Archeologia Montebello.


LABORATORI DI APPROFONDIMENTO (durata: 2h)

 

PELLI, PELLICCE E TRAME ANTICHE

Destinatari: secondo ciclo scuola elementare.
Durante il laboratorio vengono presentati alcuni aspetti della vita quotidiana del passato come l’abbigliamento e la “moda". Dall’esigenza di coprirsi con pelli e pellicce degli animali cacciati alla scoperta della filatura e della tessitura. Una presentazione di immagini, materiali utilizzati e tecniche sfruttate introducono al tema trattato.
Segue l’attività manuale durante la quale si lavora direttamente su piccoli telai orizzontali in legno realizzando così una piccola porzione di tessuto.
L’incontro termina con una breve visita guidata tematica all’esposizione Archeologia Montebello.

 

LA LUNGA MARCIA DEI SEGNI: DALL’IMMAGINE ALL’ALFABETO

Destinatari: primo biennio scuola media.
Che lingua parlavano i nostri antenati? Come scrivevano? Il complesso e avvincente percorso della storia della scrittura porta fino ai Leponti – che tra la fine del II millennio a.C. e il I secolo a.C. per primi introdussero la scrittura nelle nostre regioni – e ai Romani che in seguito diffusero una nuova lingua e un nuovo alfabeto: il latino. Immagini e supporti didattici introducono al tema.
L’attività manuale vede i partecipanti utilizzare motivi iconografici leponzi e romani e scrivere utilizzando l’alfabeto nordetrusco e la capitale quadrata romana.
L’incontro termina con una breve visita guidata tematica all’esposizione Archeologia Montebello.


VISITE GUIDATE (DURATA 1H30 CA.)

Destinatari: scuola elementare, scuola media, scuola media superiore.

archeologia montebello

Visita guidata all’interno della torre del castello dove è ospitata un’esposizione archeologica che presenta più di 200 reperti provenienti dal Cantone Ticino su un arco cronologico che si estende dal Mesolitico (6000 a.C.) fino alla fine dell’epoca romana (V secolo d.C).

didattica_bioggio2_big.jpeg

Bioggio e i suoi ritrovamenti archeologici

Il percorso archeologico di Bioggio mette in mostra un patrimonio comune di grande interesse, con preziose testimonianze che raccontano la storia del sito dall'età del Ferro fino all'epoca moderna, con particolare attenzione per i ritrovamenti di età romana. Inquadramento generale e visita guidata.

Schermata 2021-09-13 alle 15.41.22.jpg

Mendrisio e l'archeologia

La città di Mendrisio conserva diverse ed importanti testimonianze archeologiche. Con una passeggiata tra le vie del borgo medievale si andrà alla scoperta degli elementi legati in particolar modo ad una ricca villa di epoca romana. Inquadramento generale e visita guidata.


Quando
Da settembre a giugno secondo il calendario consultabile al sito https://scuolalab.ch/prestino

Orari
Laboratori: mattina ore 9.00 / pomeriggio ore 13.30.
Visite guidate: mattina ore 10.00 / pomeriggio ore 14.00.

Durata laboratori di introduzione: 2h30.
Durata laboratori di approfondimento: 2h.
Durata visite guidate: 1h30 ca.

Numero massimo di partecipanti:
una classe (max 24 allievi).

Dove
I laboratori si svolgono presso l’apposita sala didattica all’interno delle mura del Castello di Montebello, Salita ai Castelli, Bellinzona. Per le visite guidate alla mostra Archeologia Montebello ritrovo all’interno del castello.

Costi
Laboratori: CHF 180.-/classe.
Visite guidate: CHF 100.-/classe.

Informazioni
Associazione Archeologica Ticinese (AAT)
email: didattica@archeologica.ch

Centro di risorse didattiche e digitali (CERDD)
tel.: +41 (0)91 814 63 12

Prenotazioni
La prenotazione si effettua scrivendo all’indirizzo didattica@archeologica.ch
È obbligatoria la conferma dell’attività, da farsi compilando l’apposito modulo d’iscrizione (scarica >>).

Modalità di pagamento
È richiesto il pagamento anticipato dell’intera quota di partecipazione a favore di:
Associazione Archeologica Ticinese
Banca dello Stato del Cantone Ticino 6900 Lugano
Conto n.: 5475938/001.000.001
IBAN: CH88 0076 4547 5938 C000C

Il modulo di iscrizione e una copia della ricevuta di pagamento sono da inviare a:
didattica@archeologica.ch

In collaborazione con l’Ufficio dei beni culturali e l’Organizzazione turistica regionale Bellinzona e valli.